© Created by Elena Albarello per informazioni o comunicazioni contattare il
Parrocchia S. Anastasio
via Don Luigi Villa 2 21010 Cardano al Campo (VA) Tel. e Fax 0331 262105
Arcidiocesi di Milano - Zona pastorale di Varese - Decanato di Gallarate
cookie notice
This site uses cookies. In general, cookies are
used to retain user preferences, store
information for things like shopping carts, and
provide anonymised tracking data to third party
applications.
I cookie analytics sono utilizzati sul Sito per
raccogliere informazioni statistiche, in forma
aggregata, sul numero degli utenti che
accedono al Sito e su come questi visitano il
Sito stesso." come viene riportato anche sul
disclaimer del sito di Shinystat.
Link utili:
Link digitali
Link di comunicazione
digitale
(canale 195 digitale
terrestre) e
La diretta anche su Twitter
L’ARCIVESCOVO A STUDENTI E DOCENTI DELL’UNIVERSITÀ
CATTOLICA: «NELLA VOSTRA SPIRITUALITÀ SIANO AL CENTRO IL
SENSO CRITICO E LA CAPACITÀ DI SEMINARE SPERANZA»
L’OMELIA DI DELPINI NELLA MESSA PER L’INAUGURAZIONE
DELL’ANNO ACCADEMICO. AL VIA LE CELEBRAZIONI PER IL
CENTENARIO
Milano, 13 aprile 2021 – È stata appena pronunciata, nella Basilica di Sant’Ambrogio, l’omelia dell’Arcivescovo
Mario Delpini nella Messa per l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
La Messa apre la giornata che dà il via ufficiale alle celebrazioni per il centesimo anno accademico dalla
fondazione dell’Ateneo. Sarà seguita alle 10.30 in Aula Magna da una cerimonia in cui interverranno il Presidente
della Repubblica Sergio Mattarella (in collegamento dal Palazzo del Quirinale) e il Rettore Franco Anelli, oltre
allo stesso monsignor Delpini, in qualità di Presidente dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, ente
fondatore dell’Università Cattolica.
Nell’omelia l’Arcivescovo ha riflettuto su ciò che fonda la spiritualità degli studenti e degli accademici,
facendosi ispirare delle letture del giorno.
«La spiritualità delle matricole - ha sottolineato - comporta il cammino dal pregiudizio allo stupore. Lo stupore è
quella semplicità di riconoscere l’aprirsi di strade, il dilatarsi di orizzonti, l’azzardo di affidarsi, la gioia di
trovare saperi ignorati». In questo senso, «il percorso universitario non vuole solo preparare buoni professionisti
perché siano a servizio del sistema, ma vuole accendere un desiderio, un senso critico, una capacità di
distinguere il bene e il male».
La spiritualità delle matricole, ha proseguito l’Arcivescovo, «comporta poi il cammino che trasforma da
osservatore esterno a protagonista che si fa avanti. Il percorso universitario in Università Cattolica non intende
solo consegnare volumi noiosi che staranno poi negli scaffali per una vita, ma far crescere un senso di stupore
per il coinvolgimento che le conoscenze comportano, un senso di responsabilità per il mondo in cui viviamo.
Insomma la spiritualità della matricola si può chiamare anche la risposta alla vocazione».
Riferendosi invece al corpo docente, mons. Delpini ha sottolineato che «il primo tratto per la spiritualità degli
accademici è la gratitudine. L’immagine del “tirare a sorte” (citata negli Atti degli Apostoli, ndr) può suggerire
che Mattia si inserisce nel collegio apostolico per grazia di Dio. Così ciascuno di noi può riconoscere che tutto è
grazia. Sì, certo ho faticato, ho studiato, mi sono dato da fare, ma in fin dei conti sono qui per grazia di Dio.
(…). Il secondo tratto è la responsabilità per la missione. Coloro che in Università cattolica assumono incarichi di
responsabilità sono chiamati non soltanto a essere i docenti o gli amministratori migliori possibili, onesti,
efficienti, competenti, ma anche a svolgere il loro compito in modo che sia seminata la speranza».
Concludendo l’omelia, l’Arcivescovo ha auspicato «che questo anno centenario, in questo contesto così strano e
complicato, faticoso e tribolato non si viva con la solennità della celebrazione soddisfatta dei risultati
conseguiti, ma piuttosto come l’umile, operosa, fiduciosa accoglienza della Parola che chiama a conversione».
In allegato il testo integrale dell’omelia.
Stefano Femminis
Responsabile Ufficio Comunicazioni sociali
Arcidiocesi di Milano